L’azienda ha cercato di sviluppare la flessibilità delle strutture e delle macchine di confezionamento in modo da poter offrire la MASSIMA FLESSIBILITA' possibile e poter gestire la maggior quantità di imballi disponibili sul mercato. Inoltre tale caratteristica consente di essere molto ricettivi in occasione di nuovi progetti, nuovi stampi, nuovi pack ed in generale in un processo di start-up.

Le immagini per tanto sono rappresentative di una parte dei contenitori fino ad oggi gestiti, ma non devono essere considerate come limite alle possibilità di confezionamento.

I fine linea delle linee semi-automatiche di riempimento / tappatura / etichettatura, sono completamente modificabili, permettendo per tanto di confezionare in cartoni, vassoi, fardelli termoretratti, blister, accoppiati, vassoi espositori, etc

 

FLACONI IN PET

Possono essere confezionati formati molto diversi tra loro, di diversi materiali plastici (PET, PETG, PVC, etc) e con diverse imboccature. Si possono utilizzare stampi con maniglia incorporata o da inserire a scatto, con presa facilitata su un lato o a sezione regolare, di forma cilindrica o di sezione quadrata o rettangolare.
I formati più usuali dei flaconi in PET (senza scendere nei formati mignon, per cui si veda sotto) vanno da 100ml a 20Lt, passando per le varie gamme normalmente utilizzate (500ml, 1Lt, 2Lt, 3Lt, 5Lt, 10Lt, etc) ma si possono gestire formati personalizzati e di size e dimensioni varie.
Le imboccature possono essere di diverse misure, normalmente fornite secondo standard internazionali, per tappi monocorpo o bi-componente, da agganciare a scatto, pressione oppure a vite.

 

 

BOTTIGLIE IN VETRO

Possono essere confezionati formati molto diversi tra loro, indifferentemente dal colore, dal tipo di aggraffatura o chiusura o dal tipo di aggancio: dalle classiche marasca, ligustro o quadro toscano a sezione quadra, alle bordolesi o doriche a sezione circolare, per arrivare a bottiglie dalla forma svasata o irregolare, a stampi personalizzati o particolari.
I formati più usuali delle bottiglie in vetro (senza scendere nei mignon per cui si veda sotto) vanno da 100ml a 1Lt, passando per le varie gamme normalmente utilizzate (250ml, 500ml, 750ml, 1Lt, etc) ma si possono gestire formati personalizzati e di size e dimensioni varie.
Le imboccature possono essere di diverse misure e tipologie: pilfer proof da 24mm, 28mm, 31.5mm, 35mm con aggancio interno ed esterno, a fascetta, ad anello, a flangia o personalizzate.

 

LATTINE IN BANDA STAGNATA

Possono essere confezionati formati molto diversi tra loro, dalla forma cilindrica a sezione circolare, alla forma rettangolare classica o alla nuova ed ultima forma di "bottiglia": all'interno delle classiche forme in commercio si possono gestire formati inusuali, quali i piccoli formati o i personalizzati, indipendentemente dagli stampi o dalle forme dei fornitori del settore.
I formati più usuali delle lattine in banda stagnata vanno da 250ml a 5Lt, passando per le varie gamme normalmente utilizzate (500ml, 1Lt, 2Lt, 3Lt, 5Lt, etc) ma si possono gestire formati personalizzati e di size e dimensioni varie.
Le imboccature possono essere di diverse misure, anche se solitamente standardizzate: si possono comunque applicare tappi a scomparsa o meno, oltre che capsule pilfer proof o similari per le lattine a forma di bottiglia.

 

MIGNON E BUSTINE MONODOSE

In questa categoria le confezioni possono essere molto diverse tra loro, e solitamente il metodo di confezionamento è specifico per Cliente e per formato. I mignon sono normalmente utilizzati per lanci di marchi o nuovi progetti e sono di conseguenza "marketing oriented": la qualità ed il dettaglio da perseguire nella lavorazione di questi prodotti è per tanto essenziale allo scopo per cui spesso nascono.
Le piccole bottiglie possono essere di diversi materiali plastici (PET, PETG, PVC, etc) oppure in vetro e con diverse imboccature: i formati più usuali sono da 5ml a 50ml, passando per le varie gamme normalmente utilizzate (10ml, 20ml, 30ml) ma si possono gestire formati personalizzati e di size e dimensioni varie con la possibilità di progettare uno stampo ad-hoc per ogni operazione.
Le bustine monodose possono invece essere di due formati: rettangolari o stick-pack a tre saldature. In entambi i casi si possono lavorare forme diverse, di materiali generalmente multi-strato per avere la massima protezione della materia prima dalla luce e dall'ossigeno, con stampe personalizzate pluri-colore (avendo da anni collaborazioni con stampatori professionali), e possono essere confezionate secondo le indicazioni del Cliente (da semplici cartoni a dispenser da banco).

 

BAG IN BOX

Possono essere confezionati in formati generalmente rettangolari, di forma diversa a seconda della fustella utilizzata per il cartone esterno, compatibilmente con il sacco interno, anche se esistono inusuali Bag in Box cilindrici a sezione circolare; l'interno è un sacco multistrato con valvola generalmente "vitop", l'esterno un cartone fustellato, automontante o chiuso a colla a seconda del formato e del volume.
I formati più usuali vanno da 2Lt a 20Lt, passando per le varie gamme normalmente utilizzate (3Lt, 5Lt, 10Lt, etc) ma si possono gestire formati personalizzati, di size e dimensioni varie.

PRODOTTI FINITI

Qui sotto una carrellata di prodotti finiti (riempiti, chiusi, etichettati e confezionati presso di noi). Le foto hanno carattere dimostrativo e non rappresentano la totalità dei formati lavorabili, che data la flessibilità degli impianti, è molto più vario.