Le Politiche aziendali
L'aziena, animata dal principio base che è necessario un miglioramento delle performance continuo e costante in ogni aspetto della vita aziendale, si impegna a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale e per tanto a rispettare Politiche interne definite in ambito di AMBIENTE, ETICA, PARI OPPORTUNITA', DIRITTI UMANI E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE.
ISO 9001
Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzi.
Global Standard for Food Safety - BRC
Il BRC Global Standard for Food Safety è nato per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
Può essere paragonato ad un capitolato che lega i fornitori qualificati all’azienda di distribuzione.
E' uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
International Food Standard
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
E' uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
Alimenti Addizionati e Vitaminizzati - Autorizzazione del Ministero della Salute
L’aggiunta volontaria agli alimenti di vitamine e minerali è disciplinata dal Reg. 1925/2006, che riporta l’elenco delle vitamine e dei minerali ammessi insieme all’elenco delle relative fonti; l'iscrizione agli elenchi delle imprese autorizzate dal Ministero della Salute è indispensabile al confezionamento di tali alimenti (addizionati, vitaminizzati, integratori alimentari, alimenti funzionali, etc)
Aceto Balsamico di Modena I.G.P.
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena nasce nel 1993, e nel 1994 presenta la domanda di registrazione della denominazione ‘Aceto Balsamico di Modena’ come Indicazione Geografica Protetta (IGP).
A partire dal 1998, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena adotta un Regolamento che obbliga tutti gli Associati a rispettare procedure e metodi di produzione tendenti a garantire una maggiore qualità al prodotto. L’impegno incessante ha portato alla registrazione della denominazione Aceto Balsamico di Modena come Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) presso l’Unione Europea, avvenuta nel luglio 2009.
Prodotti Biologici
L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera e limita o esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
Nel giugno del 2007 è stato adottato un nuovo regolamento CE per l'agricoltura biologica, Reg. (CE) n° 834/2007, che abroga i precedenti ed è relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici sia di origine vegetale che animale (compresa l'acquacoltura).
Olio Extra Vergine di Oliva I.G.P. toscano
Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997; in oltre 15 anni di attività è cresciuto fino a superare gli 11.000 associati e dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta.
Tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione, l'insieme di regole poste dai soci a tutela della qualità e della tracciabilità del prodotto.
Food and Drug Administration
Devono registrarsi tutti gli stabilimenti che producono, trasformano, confezionano o detengono alimenti per il consumo di persone o animali negli USA. I capisaldi della legge sono:
· registrazione presso la FDA degli impianti dell’azienda esportatrice;
· nomina di un agente negli USA da parte dell’impresa esportatrice;
· obbligo di notifica (prior notice) di qualsiasi spedizione di prodotti alimentari negli USA, inclusi i campioni. |